Il progetto
Il portale Etnonet.eu
Il portale Etnonet.eu nasce dalla volontà di valorizzare il patrimonio etnologico degli sloveni in Italia. Questo consiste in molti tipi di materiale e fenomeni. Alcuni di questi possono essere visualizzati, altri sono stati caricati online in modo che possiamo visitarli e ascoltarli in qualsiasi momento.
Etnonet.eu è concepito come una mappa su cui troveranno posto vari aspetti e fenomeni del modo di vivere degli sloveni in Italia. Si tratta di istituzioni e raccolte che si possono visionare, parole dialettali, registrazioni sonore, fotografie ed eventi dove è possibile entrare in contatto con la variegata cultura slovena in Italia.
Gli archivi dei Campi giovanili di ricerca
Gli sloveni in Italia sono stati oggetto di numerosi progetti di ricerca, tra cui i Campi giovanili di ricerca organizzati dalla Sezione di Storia ed Etnologia della Biblioteca Nazionale e degli Studi, dallo Slori e dalla Società dei Naturalisti e Tecnici Sloveni Tone Penko. Dal 1981, anno in cui si è svolto il primo campo a Barcola, e fino al 1998, quando è stato allestito il museo etnografico di Resia, sono stati organizzati ben diciotto campi giovanili di ricerca. Vi hanno partecipato giovani studenti e universitari provenienti da Italia, Slovenia e Austria, e il ruolo di tutoraggio è stato assunto da ricercatori ed esperti affermati di vari istituti di ricerca e universitari. I campi giovanili di ricerca si sono svolti in tutte e tre le province del Friuli Venezia Giulia, in cui risiedono gli sloveni.
Elenco in ordine cronologico dei Campi giovanili di ricerca, alcuni dei quali hanno visto la pubblicazione dei risultati in apposite pubblicazioni bilingui:
1981 Barkovlje - Barcola
1982 Doberdob - Doberdò del Lago
1983 Benečija - Valli del Natisone
1984 Dolina - San Dorligo della Valle
1985 Sovodnje ob Soči - Savogna d'Isonzo
1986 Kanalska dolina - Val Canale
1987 Devin - Duino
1988 Brda - Collio
1989 Rezija - Val Resia
1991 Laško - Ronchi
1992 Bardo - Lusevera
1993 Sovodnje ob Soči - Savogna d'Isonzo
1994 Rezija - Val Resia
1995 Zgonik - Sgonico
1996 Benečija - Valli del Natisone
1997 Kanalska dolina - Val Canale
1998 Rezija - Val Resia
Il progetto Rete delle parole
I risultati del lavoro di ricerca svolto presso i Campi giovanili di ricerca sono stati in parte elaborati subito, per la presentazione alla serata finale. Alcune edizioni hanno visto anche la pubblicazione di appositi libri che riassumevano i risultati delle ricerche. Tuttavia, buona parte del materiale raccolto è rimasto inedito e negli anni la sua rilevanza è diventata sempre più evidente. Con il passare degli anni, la società è cambiata e molti ricordi o abitudini sono nel frattempo scomparsi, assieme a loro sono scomparse parole, canzoni e racconti. Nel progetto Una rete di parole si è voluto valorizzare questi frammenti di patrimonio culturale facendoli apparire su una mappa. Nella prima fase del progetto ci siamo concentrati sulle parole dialettali.
Le parole dialettali aprono una finestra sulla società e l'ambiente in cui hanno avuto origine. Noteremo subito che alcuni rimandano a un mondo che oggi non conosciamo più: un mondo in cui la comunità faceva affidamento sulle attività agricole e viveva a stretto contatto con la natura. Le parole ci rivelano abitudini di vita, forme di trasporto e svaghi che oggi non esistono più. Nei dialetti vedremo affiorare il millenario intreccio di lingue e popoli che vivono questo territorio.
Nell'ambito del progetto Una rete di parole, è stato pubblicato anche il libro Glih po doberduǝbško, creato su iniziativa degli abitanti del paese di Doberdò e che offre un ricco spaccato della lingua parlata ai margini dell'area linguistica slovena e dell'altopiano carsico.
Partner
Alla Rete delle parole si sono uniti l'Associazione cattolica slovena Hrast, Il Circolo culturale ricreativo sloveno Jezero, l'Istituto di cultura slovena, la Cooperativa Carso nostro, l'Associazione culturale del Museo della pesca del litorale triestino, l'Associazione scout sloveni in Italia SZSO Organizzazione, l'Associazione scout laica slovena in Italia "Rod modrega vala" e l'Opera culturale di Servola.
Informazioni sul progetto
Nome del progetto: Rete di parole
Finanziamento: Regione Friuli - Venezia Giulia
Valore: € 20.000
Durata: novembre 2019 - giugno 2023
Area di attività del progetto: Promozione della cultura storica ed etnografica
Capofila: Biblioteca Nazionale Slovena e degli Studi
Partner: Società cattolica slovena Hrast, Società slovena culturale e ricreativa Jezero, Istituto di cultura slovena, Cooperativa Naš Kras, Società culturale Museo della pesca del litorale triestino, Organizzazione scout transfrontaliera slovena, Scout sloveni in Italia Rod modraga vala, Opera culturale di Servola
Contatto
Biblioteca nazionale slovena e degli studi
Sezione di storia ed etnografia - Trieste
Indirizzo
Via Montecchi 6
34137 Trieste
Contatti
Tel.: +39 040 98 96 152
Email: odsek@knjiznica.it